SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITA’ SOSTENIBILE

Torna anche quest’anno, dal 16 al 22 settembre 2025, l’appuntamento con la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile (SEM), promossa dalla Commissione Europea per incoraggiare forme di mobilità attive, sicure e sostenibili. Lo slogan scelto per questa edizione è Mobilità per tutti, un invito forte e chiaro a costruire città più inclusive, dove il diritto alla mobilità sia garantito indipendentemente da reddito, posizione geografica, genere o abilità fisiche.

Il tema di quest’anno richiama l’attenzione sul fenomeno della povertà dei trasporti, una realtà che colpisce chi non ha accesso a mezzi pubblici o privati efficienti, limitando la possibilità di raggiungere lavoro, scuola e servizi essenziali. L’obiettivo è quindi immaginare una società in cui spostarsi in modo sostenibile sia davvero una possibilità concreta per tutti: a piedi, in bicicletta, con i mezzi pubblici o tramite soluzioni di mobilità condivisa.

Anche Roma Capitale aderisce con entusiasmo, coinvolgendo tutti i Municipi, con il supporto dell’Assessorato alla Mobilità, del Dipartimento Mobilità Sostenibile e Trasporti e di Roma Servizi per la Mobilità, in un fitto calendario di eventi.

Il X Municipio sarà come sempre uno dei territori più attivi. I Comitati di Quartiere insieme al Municipio propongono una serie di eventi distribuiti su tutta la settimana, con un evento finale condiviso che ne sintetizza lo spirito.

Si inizia già sabato 14 settembre con iniziative dedicate allo sport, alla mobilità dolce e alla socialità, organizzate dal Comitato di Quartiere Dragoncello insieme ad altre realtà locali.

Durante la settimana, invece, il CdQ Ostia Antica–Saline propone come ogni anno la giornata delle “Strade scolastiche”, con la chiusura al traffico per un giorno della via antistante uno dei plessi scolastici del quartiere. Lo scopo è incentivare genitori e studenti a raggiungere la scuola con mezzi alternativi all’auto, contribuendo a ridurre il traffico e migliorare la qualità dell’aria.

L’evento conclusivo, in programma per sabato 21 settembre, vedrà la chiusura al traffico di via Ostiense in un’iniziativa simbolica, promossa dal Municipio con il sostegno di tutti i Comitati di Quartiere. Un momento di riflessione sul futuro del territorio per rilanciare la storica richiesta della realizzazione di un collegamento ciclo-pedonale tra Ostia Antica e Ostia, per favorire il turismo lento, la sicurezza stradale e l’integrazione tra centro storico e litorale. Un progetto che risponde in pieno al tema “Mobilità per tutti”.

Potete trovare il programma completo a questo LINK

La Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2025 è molto più di una serie di eventi: è un’occasione per immaginare un futuro urbano più equo, accessibile e verde, dove ogni cittadino, indipendentemente dalle proprie condizioni, possa muoversi in sicurezza e libertà.