Dal 3 al 7 maggio 2025 la Casa dell’Architettura si trasforma in un laboratorio collettivo di idee e visioni con la seconda edizione del Rebirth Forum Roma, appuntamento promosso nell’ambito di IPER – Festival delle periferie. Cinque giorni di lectures, dialoghi, tavoli tematici e progetti educativi per ripensare il futuro di Roma e delle sue comunità urbane, con il contributo di architetti, artisti, studiosi e cittadinanza attiva.
Obiettivo dell’evento dare spazio alla partecipazione civica e all’intelligenza collettiva, secondo il metodo della demopraxia, ideato dal Maestro Michelangelo Pistoletto.
3 Maggio dalle ore 17.00 – l’evento denominato 1+1=3; 10×10=? con i saluti istituzionali dell’assessore alla Cultura di Roma Capitale Massimiliano Smeriglio e della vicepresidente Ordine degli Architetti di Roma Roberta Bocca. A seguire gli interventi di Carlo Ratti, Guendalina Salimei, Paolo Naldini, Giorgio de Finis, Alice Buzzone e Francesco Saverio Teruzzi.
Lecture di Andrew Percy – vicepresidente del Social Prosperity Network presso l’Institute for Global Prosperity – riflessione su prosperità e generazioni future: un’analisi profonda su modelli di sviluppo sostenibili e collaborativi.
5 Maggio dalle ore 17.00 – Lecture di Francesco Rutelli, “Città vince, città perde”, sul ruolo della cultura e della sostenibilità nella trasformazione urbana. A seguire, intervento dell’architetto cinese Dong Gong (Vector Architects), ospite del ciclo “Conversazioni sulla pratica del progetto” curato dall’OAR.
6 Maggio dalle ore 18.00 – appuntamento con il Maestro Michelangelo Pistoletto per “Lo Stato dell’Arte”, un dialogo sull’arte come strumento di cambiamento sociale e sul principio della demopraxia, insieme a Giorgio de Finis e Paolo Naldini.
Il Forum prevede anche 10 tavoli di lavoro tematici, con la partecipazione di oltre 100 realtà attive sul territorio – enti, università, musei, associazioni – per elaborare proposte concrete su temi cruciali come periferie, sostenibilità, partecipazione, genere, educazione e cura.
Al tavolo di lavoro su “le città ed i suoi fiumi” parteciperà anche il Presidente del Tevere Day Alberto Acciari.
Le proposte dei tavoli saranno raccolte in un manifesto collettivo, presentato nella giornata conclusiva del 7 maggio dalle ore 15.00, con i saluti di chiusura di Alessandro Panci, presidente Ordine degli Architetti PPC di Roma e provincia.
Per ulteriori informazioni:
Rebirth Forum Roma 2025
Fondazione Pistoletto