Edizione 2024

E’ l’anno dei lavori sulle sponde, chiuse per il 70% causa cantieri,ma il Tevere Day conferma il suo feeling con il territorio e la gente. E’ anche l’anno del riconoscimento del tratto di fiume da Ponte Cavour a Ponte Sublicio quale Attribute (elemento qualificante) della Città Unesco, fortemente voluto dal Tevere Day. Un risultato straordinario portato avanti da anni assieme all’assessore Gotor. La Festa annuale del TevereDay sale ad una settimana, dal 7 al 13 ottobre, il coinvolgimento delle Istituzioni, in primis Comune e Regione, è pieno, gli eventi, pur ridotti per mancanza di spazi, arrivano a 140.

Le parole del Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri: “Ringrazio davvero il Tevere Day e tutte le associazioni che hanno animato questa settimana bellissima e intensa. Siamo saliti sulle barche da rafting e abbiamo percorso un tratto di fiume raccogliendo 18 chili di rifiuti con la nostra barca – 7 tonnellate in totale – con l’aiuto di AMA. È bello sentire tanto amore per il nostro fiume. Dobbiamo, tutti insieme, lavorare per riqualificarlo. Ci sono tanti cantieri che hanno limitato le attività sulle sponde ma questo è sintomo che anche noi come istituzione ci stiamo impegnando in quanto finalizzati a creare i nuovi parchi d’affaccio, le nuove banchine”. La Regione, attraverso un Convegno tenutosi al We Gil voluto dall’Assessore Ghera, ha illustrato i tanti lavori svolti e chiamato a raccolta gli operatori sul Tevere per raccogliere pareri e idee sul futuro del fiume.

Tra i tanti eventi del programma, da segnalare la nuova iniziativa Lezioni di Ambiente, svolto col MASE e l’Assessorato Scuola del Comune di Roma per i ragazzi delle scuole -700 ragazzi – e l’apertura, in prima mondiale per il pubblico, dei siti archeologici sottostanti all’Ospedale Gemelli Isola e del Murale di Orfeo Tamburi a Palazzo Anagrafe.

La sesta edizione si è avvalsa della collaborazione di partner strategici dell’iniziativa quali il Comune di Roma, la Regione Lazio, il Ministero dell’Ambiente, la Città di Fiumicino, Bulgari, BCC (Banca di Credito Cooperativo di Roma), Istituto per il Credito Sportivo Open Fiber e Pois.

Tra le adesioni più significative quelle del Touring Club, KPMG, Biblioteche di Roma, Sport e Salute, il CONI, le Federazioni Nuoto, Canoa e Kayak, Canottaggio, Nuoto, Sport a Rotelle, Pesca Sportiva e Attività Subacquee, Marevivo, Ospedale Gemelli Isola Tiberina.

I dati dell’edizione 2024:

– 84 chilometri di fiume coinvolti
– 140 eventi
– 50.000 visitatori
– 16 lanci di agenzia – 4 servizi televisivi – 169 uscite su media vari
– 3 milioni di persone raggiunte

Edizione 2023

La quinta edizione del Tevere Day ha segnato l’ingresso dell’evento nel cartellone dei Grandi Eventi della Capitale ed ha coinciso con importanti novità nella struttura dell’evento.

Da questa edizione il Tevere Day è passato dalla tradizionale Festa di un giorno ad una tre giorni di eventi, il 6-7-8 ottobre. Non solo, dal 2 all’8 ottobre si è svolta la prima edizione dell’Iniziativa “Parliamo di Tevere”, primo evento di un Tevere off, in cui Librerie, Biblioteche e Musei di Roma sparsi nella città hanno organizzato 30 incontri – con scrittori, esperti, personaggi, per parlare di Tevere, raccontando storie, aneddoti, progetti e nuove iniziative legate al suo recupero e alla sua valorizzazione.

E’ stata come sempre una grande festa, di impegno e divertimento, con 160 eventi tra cui la prima edizione del Festival Musicale dei Municipi, lungo gli 84 chilometri che vanno da Nazzano, passando per Capena, Formello, Sacrofano e attraversando tutta Roma fino a Ostia e Fiumicino.

A realizzare tutto questo sono state le oltre 200 associazioni culturali e sportive, comitati di quartiere, enti, circoli, istituzioni, che hanno svolto in acqua e sulle sponde eventi per attirare la gente sul fiume e farlo vivere, fino a raggiungere il risultato di 80 mila frequentatori.

In questa edizione è stato lanciato lo slogan di successo Annamoce tutti, un invito ai romani e ai turisti a riscoprire un patrimonio unico ed importantissimo della città.

 

La quinta edizione si è avvalsa della collaborazione di partner strategici dell’iniziativa quali il Comune di Roma, la Regione Lazio, Acea, Bulgari, BCC (Banca di Credito Cooperativo di Roma), Istituto per il Credito Sportivo e Pois.

Tra le adesioni più significative quelle della Fondazione Pistoletto, FAI, Touring Club, KPMG, Temple University, le Federazioni Nuoto, Canoa e Kayak, Canottaggio, Sport a Rotelle, Nuoto, Pesca Sportiva e Attività Subacquee, la Comunità Ebraica di Roma, Marevivo.

I dati dell’edizione 2023:

– 84 chilometri di fiume coinvolti
– 160 eventi
– 80.000 visitatori
– 191 tra articoli, servizi tv, testimonianze, lanci di agenzie
– 2,3 milioni di persone raggiunte
– FB 40 post e 57 stories
– IG 38 post e 87 stories

Edizione 2022

9 ottobre 2022 – il Tevere Day diventa ancora più grande e inclusivo, allungando le sponde del divertimento e dell’impegno fino ai Comuni del Lazio lambiti dal Tevere, da Nazzano, passando per Capena, Formello, Sacrofano, fino a Ostia e Fiumicino.

Un percorso di 84 km che vuol essere un momento di festa ma anche di denuncia e di azione. Sono infatti tanti gli eventi di presentazione di nuove idee e progetti di valorizzazione dell’area del Tevere, come emerso nell’incontro Roma Riparte-La città che scorre, voluto dal Comune di Roma, in particolare dagli assessori Alfonsi e Veloccia, e svoltosi il 30 settembre per anticipare il Tevere Day e creare una settimana di eventi per il fiume, oltre ad annunciare lo stanziamento di 47 milioni per investimenti di ripristino.

Particolarmente significativo l’evento che ha visto Salvatore Cimmino, nuotatore disabile, nuotare da Ponte Duca d’Aosta fino alla foce per attirare l’attenzione sui problemi della disabilità.Tevere Day è ormai una giornata di festa ricca di tante iniziative importanti, dalla mostra “La sistemazione del Tevere urbano. 50 anni di cantiere dalle carte dell’Ufficio Speciale (1876-1926)”, presso il Complesso dell’Archivio di Stato di Roma, alla Scuola di Calcio con reclutamento del Circolo Canottieri Roma, al secondo Roller Day, alla passeggiate culturali del Touring Club ed all’intervento di associazioni come Walk Zone e Roma Cammina per programmi di passeggiate attive, alla mostra fotografica “Roma com’era” curata da Stefano Caviglia e inaugurata dalla Presidente del Municipio 1 Lorenza Bonaccorsi nell’atrio di Palazzo Anagrafe. 

La quinta edizione si è avvalsa della collaborazione di partner strategici dell’iniziativa quali il Comune di Roma, la Regione Lazio, Bulgari, Titanus, BCC (Banca di Credito Cooperativo di Roma), Alleanza Assicurazioni Credito Sportivo e Pois.

Tra le adesioni più significative quelle dell’Archivio di Stato di Roma, Touring Club, le Federazioni Nuoto, Canoa e Kayak, Canottaggio, Sport a Rotelle, Nuoto, Pesca Sportiva e Attività Subacquee, la Comunità Ebraica di Roma, AICS, Marevivo.

Tante le personalità che hanno accompagnato l’evento, da Sabrina Alfonsi, Assessore di Roma Capitale all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti, a Maurizio Veloccia, Assessore all’ Urbanistica, a Vincenzo De Meo, Direttore dell’Archivio di Stato di Roma, a Roberto Tavani, Delegato Sport Regione Lazio. 

I dati dell’edizione 2022 del Tevere Day:

– 106 eventi

– 142 aderenti

– 60.000 partecipanti

Edizione 2021

La morsa del Covid rallenta ed il Tevere Day si espande,  coinvolgendo il territorio da Capena a Ostia – Fiumicino e i partecipanti raggiungono così i 50.000. Nei suoi tre anni di vita, grazie al lavoro di tutti, la frequentazione delle sponde è salita del 40%. Un successo registrato anche per i temi sociali che il Tevere Day sa porre all’attenzione dell’opinione pubblica.

Il tema dell’anno è l’accessibilità. Inutile lavorare per il suo ripristino e per una nuova sostenibilità se una fascia di persone, i disabili, ne resta esclusa, e questo tema sarà affermato da tutti i partecipanti. Punta di diamante del programma è infatti l’apertura del nuovo ingresso da fiume del Parco archeologico di Ostia antica, anche con accesso disabili, inaugurato proprio il 17 ottobre, giorno del Tevere Day. I testimonial di questa edizione sono infatti i Campioni paralimpici del nuoto Alessia Scortichini e Riccardo Menciotti.

Tra i tanti eventi da segnalare, il primo Roller Day, i corsi di Skate sotto Ponte della Musica, e la biciclettata sulla riva sinistra, da Ponte Cavour ad Ostia, per sottolinearne l’abbandono e la necessità di urgente ripristino. Aprono i Parchi ambientali della Regione Lazio con varie attività mentre a Capena la Soprintendenza apre al Tevere Day Lucus Feroniae. A lungotevere degli Anguillara si inaugura l’Arena Tevere Day, con un ricco e festoso programma musicale e con Guest Star il cantante Virginio. 

Confermati i Patrocini si allargano i Partner ufficiali: Regione Lazio, Autorità Distrettuale Bacino Centrale, Coop Culture, Open Fiber, Alleanza Assicurazione, Banca Credito Cooperativo BCC, IKNE, Tipolitografia Bruni, Pizza & Mortazza, AGI, Radio Rock, Metro.

I dati dell’edizione 2021 del Tevere Day:

– 100 eventi

– 108 aderenti

– 50.000 partecipanti nonostante il COVID

I chilometri di sponde coinvolte raggiungono i 70

Edizione 2020

Siamo solo alla seconda edizione, ci si scontra con l’epidemia del Covid, ma l’importanza del Tevere e della sua Festa attirano l’attenzione.  Addirittura di Papa Francesco che nell’omelia della domenica 4 ottobre, giorno del Tevere Day, saluta la Festa e le fa i complimenti per essere dedicata al fiume che rappresenta la Storia di Roma e dell’Occidente. Il programma, nonostante il tormento del Covid che in ottobre lascia una finestra pulita su Roma, è molto ricco e gli eventi si mantengono alti, 72, dividendosi fra Storia, Ambiente, Cultura, Archeologia, Sport, attirando 20.000 partecipanti nonostante le forti restrizioni imposte per garantire la salute. Una giornata di impegno e di festa, per mettere in risalto i tanti luoghi della cultura e i tanti siti che si snodano lungo il corso del fiume, per affermare che il Tevere è un meraviglioso contenitore, un Parco, una risorsa turistica inestimabile.

E’ anche l’inizio delle battaglie sociali dell’Associazione, che lancia in conferenza stampa assieme alla Regione Lazio l’idea della candidatura del fiume a Patrimonio Unesco per tesaurizzare e amplificare l’impegno di tantissime Associazioni di cittadini ed Enti che da anni svolgono un lavoro esemplare sul Tevere. Un obiettivo perseguito per anni e che troverà la sua prima vittoria durante la Sesta edizione del 2024. 

Confermati i Patrocini istituzionali, entrano aziende importanti da Open Fiber a KPMG, ad Alleanza Assicurazioni, a Pizza e Mortazza, oltre le tante personalità che portano il loro contributo alla Festa, dal sottosegretario all’Ambiente Roberto Morassut, all’ Assessore alla Programmazione Economica, Bilancio, Demanio Patrimonio della Regione Lazio Alessandra Sartore, al delegato della Sindaca per la riqualificazione del Tevere Silvano Simoni.

I numeri dell’edizione 2020 del Tevere Day:
20.000 persone
75 adesioni
72 eventi

Edizione 2019

27 ottobre 2019 – Prima data ufficiale del Tevere Day annunciato con una conferenza stampa svoltasi presso la sala Piccola Protomoteca in Campidoglio che annuncia la giornata dedicata al fiume.  E’ già il più grande evento sociale dedicato al fiume di Roma mai realizzato. 

Dalle ore 9.00 al tramonto tantissime le attività sportive, dalla canoa al canottaggio, alle corse in bicicletta, dalle passeggiate attive, al mini tennis, al calcetto per i ragazzi, alle bocce, al tiro alla fune, allo yoga e al pilates. Così come sono tante le attività culturali, passeggiate con esperti d’arte e storia, tour cine-letterari, musica dal vivo, street food.

Cuore pulsante dell’evento è PIAZZA TEVERE con i concerti dell’Orchestra Musica Tradizionale Testaccio e lo street food di Pizza&Mortazza, il ring del DERBY DEL TEVERE, una gara amatoriale di tiro alla fune aperta a tutti, che vede sfidarsi ogni mezzora i tifosi di Roma e Lazio. Grande festa finale a Tiberis, la spiaggia fluviale di Roma Capitale, con spettacoli per bambini, concerti (Orchestra Sparagna e quartetto di Stefano Di Battista), e uno spettacolo di fontane danzanti, alla presenza della Sindaca Virginia Raggi.

Pur se alla prima edizione l’evento è patrocinato da Comune di Roma, Regione Lazio, Autorità Bacino Distrettuale Appennino Centrale, Istituto del Credito Sportivo, CONI, Fondazione Cinema per Roma, Touring Club Italiano, Federazione Italiana Canoa Kayak, Federazione Italiana Canottaggio, Fondazione Roma Sapienza, 1° Municipio Roma Capitale, 15° Municipio Roma Capitale.

I numeri dell’edizione 2019 del Tevere Day:

– 70 eventi

– 65 aderenti fra enti ed associazioni

– 30.000 partecipanti