Un percorso guidato all’interno del sito musealizzato di Casal de’ Pazzi e nel vicino Parco Regionale dell’Aniene permette di scoprire i segreti di un mondo molto diverso da quello di oggi, ma sempre accomunato dalla centralità dei fiumi come catalizzatori della vita umana, animale e vegetale.
In occasione del Tevere Day, effettueremo una visita tematica al Museo di Casal de’ Pazzi, e quindi una passeggiata naturalistica all’interno del Parco dell’Aniene, con l’osservazione e l’approfondimento del suo patrimonio floristico e faunistico, che permetterà una suggestiva comparazione tra l’ambiente fluviale attuale e quello di 200.000 anni fa. La storia di Roma inizia molto prima della Civiltà Romana: testimonianze di vita umana sul territorio si hanno a partire almeno da 350.000 anni fa, mentre la vita animale è documentata addirittura da più di 600.000 anni fa. Quasi tutti i resti di questo affascinante e remotissimo periodo sono stati rinvenuti lungo i corsi degli antichi alvei dei fiumi di Roma, il Tevere e l’Aniene.
A cura di: Gian Luca Zanzi, Paola Tuccinardi, Letizia Silvestri, con la partecipazione del paleontologo Simone Pandolfi e di Naomi Serafini, Livia Casagrande, Francesco Dei Lombardi.
Appuntamento in via Egidio Galbani 6, di fronte all’ingresso del museo.
L’attività e l’ingresso sono gratuiti per tutti. Prenotazione obbligatoria tramite contatto telefonico al numero 060608, attivo tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 19.00. In caso di disponibilità le persone possono aggiungersi anche il giorno stesso sul posto.
Modalità di annullamento: in caso di impossibilità a partecipare all’attività prenotata, chiamare il Contact Center 060608, attivo tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 19.00.
NOTA: In caso di pioggia battente la visita è confermata ma si limiterà al Museo di Casal de’ Pazzi; si raccomanda di indossare scarpe comode da passeggio.