Il Circolo Canottieri degli Esteri, nella giornata di Domenica 8 Ottobre, organizza attività di canottaggio e altre attività sportive che saranno visibili dalle banchine e dai ponti lungo il Tevere.
Fondato nel 1936 con finalità di rappresentanza del Ministero degli Affari Esteri, Il Circolo mantiene tuttora una forte vocazione internazionale e concorre alle attività istituzionali e di rappresentanza del Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale, ospitando cerimonie ufficiali ed offrendosi come elegante sede per incontri di lavoro, formali e informali.
Il Circolo degli Esteri ha origine negli anni ’30 del Novecento come risultato dell’intenso rapporto tra gli abitanti di Roma e il fiume. Il Tevere offriva opportunità per attività balneari e sportive grazie alle sue acque pulite e all’ampio alveo. Il canottaggio e le gare collettive di nuoto erano popolari in quel periodo.
La realizzazione della sede fu guidata da Galeazzo Ciano. Inaugurato nel 1937, il Circolo comprendeva una palazzina, un galleggiante, campi da tennis e una piscina. Negli anni ’50, con l’acquisto di terreni adiacenti, la struttura venne migliorata, e il Circolo divenne un punto di interesse per personaggi famosi, specialmente durante il periodo della “dolce vita” a Roma.
Con il trasferimento del Ministero degli Esteri nella nuova sede della Farnesina, il Circolo fu utilizzato per scopi di rappresentanza. Nel tardo XX secolo, aumentò la competizione tra i circoli sportivi a Roma e il Circolo degli Esteri, per mantenere il suo prestigio, fece notevoli miglioramenti, ampliando i locali, rinnovando gli impianti sportivi e restaurando gli interni della Palazzina storica.
Il Circolo dispone anche di ampi saloni e spazi di rappresentanza, di sale per il bridge, il biliardo e la televisione, di ristoranti e caffè.
Forte è anche la tradizione culturale del Circolo, che propone un ricco calendario di eventi musicali, letterati, artistici e di approfondimento scientifico. Una vocazione che si sostanzia anche nella prestigiosa collezione d’arte Contemporanea esposta negli spazi interni ed esterni del Circolo, che lo rendono davvero un “unicum” nel panorama dei circoli romani.
Per maggiori informazioni sul Circolo degli Esteri